Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza - Comunicato Stampa
22.10.2025
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza nasce nel 2021 come gruppo di advocacy per inserire all’interno del PNRR una riforma dell’assistenza delle persone non autosufficienti, attesa da decenni e fino a quel momento ignorata dal Piano. Raccoglie 61 organizzazioni della società civile, appartenenti a una comunità tradizionalmente frammentata e con specificità diverse, che decidono di superare le differenze e di unirsi per elaborare proposte che consentano un effettivo avanzamento delle politiche del settore. Aderisce a questa “Lobby buona”, come viene definita, la gran parte della comunità coinvolta nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti, una coalizione sociale inedita che offre l’intera gamma di conoscenze scientifiche e competenze pratiche necessarie a una realtà così delicata: dai familiari degli anziani ai soggetti che offrono servizi; dagli ordini professionali alle associazioni di cittadinanza sociale; dalle società scientifiche a chi rappresenta i pensionati.
La scelta di avere una voce unitaria, il cui obiettivo è proporre e non protestare, consente una interlocuzione produttiva con i decision maker, che sfocia nella riforma racchiusa nella Legge delega 33/2023, di cui il Patto elabora i punti principali. Il dialogo prosegue nel tempo con continuità, per completare il percorso e sfruttare un'occasione storica.
Il Patto porta così la complessa realtà della non autosufficienza, che in modo diretto e indiretto investe circa 10 milioni di persone nel Paese, alla ribalta dell’attenzione politica e pubblica, per maturare le scelte necessarie a garantire un presente e un futuro migliore a una molteplicità di soggetti troppo poco considerati nel dibattito e nelle politiche che determinano la loro realtà quotidiana.