Hypoxia Day 14 gennaio 2026
20.08.2025
L'Insufficienza Respiratoria (IR), acuta o cronica acutizzata, è una sindrome caratterizzata diagnosticamente dalla presenza di bassi valori di ossigeno nel sangue arterioso.
E'il risultato di una serie di patologie acute o croniche riacutizzate, spesso concomitanti nello stesso paziente, che colpiscono soprattutto l'apparato cardio-respiratorio, ma può insorgere anche come conseguenza di malattie sistemiche acute o di altri organi, come la sepsi, i traumi e gli incidenti cerebrovascolari, tutte malattie molto frequenti in anziani ospedalizzati. Lo scompenso cardiaco acuto, una patologia estremamente prevalente negli anziani ricoverati in urgenza nei reparti medici, rappresenta la prima causa di IR. L' identificazione tempestiva ed il trattamento della causa o delle molteplici cause sottostanti IR svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la prognosi dei pazienti anziani con IR. Si suppone che la prevalenza di IR negli anziani ospedalizzati sia molto alta, ma gli studi in merito sono scarsi. Alcuni, più recenti, suggeriscono che essa possa superare il 40% in soggetti ricoverati dal Pronto Soccorso. Potrebbero tuttavia esistere differenze importanti tra un reparto ospedaliero e l'altro, legate anche alle caratteristiche di fragilità dei pazienti, al tipo di ospedale ed al grado di coinvolgimento dei reparti generalisti, come Geriatria e Medicina Generale, nella gestione di questi pazienti all'interno della specifica organizzazione ospedaliera. L'IR, anche in forma lieve, costituisce un potente fattore di rischio indipendente per mortalità a breve termine e maggiore durata della degenza, rappresentando quindi è una "nuova" sindrome geriatrica del paziente anziano ospedalizzato, che merita studi approfonditi.
Obiettivo dello studio:
Lo studio multicentrico Hypoxia Day si propone i seguenti obiettivi:
- misurare la prevalenza di IR in un giorno indice in un campione di pazienti adulto-anziani che quel giorno si troveranno ospedalizzati nei Centri partecipanti; di identificare le cause di IR;
- di stabilire le principali caratteristiche cliniche dei pazienti affetti da IR rispetto ai soggetti che non hanno IR (soggetti di controllo);
- di determinare il ruolo di IR nella prognosi a breve termine rispetto ai controlli.